Like
- Categorie: Antipasti, Aperitivi
- Tag: Antipasto di mare, Antipasto freddo, Surimi
- Tipologia: Antipasti
- Cucina: Mediterranea
- Stagione: Tutte le stagioni
- Difficoltà: Facile
Insalata di surimi: un piatto fresco e versatile
L’insalata di surimi al gusto di polpa di granchio è un piatto fresco e polivalente. Questo perché è perfetto in estate come piatto freddo e completo, ma anche in altre occasioni servito come antipasto di mare. Questo, è davvero ingrediente molto facile da trattare e combinare e come dicevamo, può essere servito indifferentemente sia come antipasto, che contorno o addirittura, piatto unico.
Surimi
Ma cosà sono i surimi. Sono dei cilindretti di carne di pesce bianco, cotti e pressati, che vengono trattati con sale, zucchero, uova, olio e aromi. Sono un alimento nutriente e gustoso, che si presta a essere utilizzato in diverse ricette.
I surimi sono anche un’ottima fonte di proteine, contengono vitamine e minerali, come vitamina B12, selenio e iodio. Sono inoltre una buona fonte di omega-3, acidi grassi essenziali che hanno numerosi benefici per la salute. Naturalmente tutto questo è vero se e solo se si selezionano prodotti di qualità elevata, perché in commercio come sappiamo, c’è tanta varietà di prezzo e qualità.
Insalata di Surimi: un piatto polivalente
Per preparare questa insalata di surimi al gusto di polpa di granchio, basta tagliare i bastoncini a striscioline e aggiungerli a una base di verdure fresche, come insalata, pomodorini, carote, sedano o cetrioli. Come abbiamo detto prima, è un ingrediente versatile e polivalente poiché si presta a tanti abbinamenti e combinazioni. Ad esempio, è possibile arricchire l’insalata di surimi con le olive, i capperi, del tonno fresco a cubetti, dei gamberetti o mazzancolle, ed ancora del mais, o peperoni a listarelle.
Conclusioni
In definitiva, l’insalata di surimi è un piatto leggero e nutriente, perfetto per un pasto fresco e gustoso. È un prodotto versatile che ben si presta a elaborare una moltitudine di combinazioni e ricette che possono essere personalizzate in base ai propri gusti o alle proprie necessità dietetiche.
Suggerimenti
Se sei alla ricerca di qualche altra ricetta sfiziosa, ma veloce e semplice da realizzare, dai uno sguardo a:
– Tonno fresco alla catalana
– Insalata di Polpo con verdure
– Cocktail di gamberi
– Parmigiana bianca di zucchine
– Lasagne
Ingredients
- 500 Grammi Bastoncini di Surimi surgelato
- 200 Millilitri Olio extravergine di oliva
- 200 Millilitri Aceto di vino bianco
- 2 Limoni (Succo)
- Qb Prezzemolo
- Qb Aglio
- Qb Peperoni sotto'aceto (A filetti)
- For: 8 Porzioni
- Preparation: 8 min
- Cooking: 8 min
- Ready in: 1 h 16 min
Instructions
- Premetto che a mio parere la parte fondamentale per conferire un bell'aspetto al piatto, è il modo di tagliare i bastoncini di surimi. Evitate di tagliarli a pezzi grossi o a rondelle, sarebbe un aspetto troppo grossolano e poco elegante. Invece, dopo averli sbollentati, apriamoli con le mani e tagliamoli a listarelle sottili. All’inizio potrà essere faticoso ma ne vale proprio la pena. Inoltre vi consiglio di prepararli sempre la sera prima in modo che il condimento possa essere assorbito e sprigionare poi tutto il gusto intenso e agrodolce dell’aceto e del limone fresco.
- Quindi per prima cosa, fate scongelare i bastoncini di surimi e sbollentarli per circa 5 minuti in acqua ben calda. Una volta scolati, tagliateli a listarelle sottili (nel senso della lunghezza) come indicato nella premessa. Ora, metteteli in una ciotola e aggiungete l’aglio tritato finemente e privato della parte centrale, quella per intenderci più pesante da digerire. Tritate abbondante prezzemolo e aggiungete poi il succo dei limoni, l’olio, l’aceto e per finire i filetti di peperone. Chiudete la ciotola con della pellicola trasparente e conservare in frigo fino al momento di servire. Rimescolate qualche volta nel periodo di riposo in frigorifero al fine di favorire l’assorbimento omogeneo del condimento.